- Home
- /
- Esplora
- /
- The Future Unfolds
The Future Unfolds
The Future Unfolds è un’iniziativa di sistema promossa dal Museo Nazionale dell’Automobile con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e diffondere conoscenza sui temi della mobilità sostenibile.
LOREM IPSUM

- THE FUTURE UNFOLDS
Nell’ottica di esercitare un ruolo attivo rispetto alle sfide del presente, il Museo Nazionale dell’Automobile presenta il progetto The Future Unfolds che coniuga il riallestimento di una sezione espositiva in chiave interattiva e dinamica a un programma di attività di divulgazione e di approfondimento dedicate all’innovazione nel campo della mobilità sostenibile.
Con questa iniziativa, il Museo si propone di diffondere conoscenza e stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, contribuendo ad accrescere la consapevolezza pubblica sui temi della mobilità sostenibile e della transizione ecologica e digitale, con uno sguardo concreto verso l’obiettivo della neutralità carbonica di Torino entro il 2030.
Un comitato di indirizzo di rilievo internazionale – costituito da esperti rappresentanti di Istituzioni, Ricerca, Impresa e Società – collabora con il Museo per svilupparne i contenuti e orientarne le scelte in ambito mobilità e sostenibilità, validando gli approcci metodologici e favorendo collaborazioni locali, nazionali e internazionali.
- LE TEMATICHE
Le tematiche
TECNOLOGIA
La mobilità del futuro sarà fortemente influenzata dalle innovazioni tecnologiche, che trasformeranno il modo in cui ci sposteremo e interagiremo con la città. Non solo evolveranno i sistemi di trasporto, le infrastrutture e i veicoli che useremo, ma anche i servizi di cui potremo fruire. Digitalizzazione e decarbonizzazione guideranno la transizione verso mezzi più sostenibili e per tutti. Ma la tecnologia potrà avere solo un ruolo di supporto all’uomo. Saremo noi, con le nostre scelte e i nostri comportamenti, a costruire il futuro.
POLITICHE
Il modo in cui ci sposteremo nel futuro dipenderà molto dalle decisioni strategiche e dalle politiche che saranno messe in atto. L’Europa ha chiaro come devono essere i trasporti: sostenibili, sicuri, inclusivi e resilienti. Sostenibili, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050; con Torino che si è impegnata a farlo già nel 2030. Sicuri, perché l’obiettivo è avere zero morti nel 2050. Inclusivi, ovvero accessibili a tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni e dalle circostanze. Resilienti, per adattarsi ai cambiamenti climatici e resistere o riprendersi da eventi imprevisti. La pianificazione integrata tra mobilità, urbanistica, energia e ambiente sarà cruciale per raggiungere questi obiettivi.
PERSONE
Le persone hanno un ruolo chiave nella costruzione della mobilità del futuro: il cambiamento inizia con le piccole azioni quotidiane. Il primo passo è la consapevolezza. Comprendere l’impatto dei nostri spostamenti e essere a conoscenza di pro e contro delle opzioni che abbiamo a disposizione è essenziale per effettuare scelte più sostenibili. Il secondo passo è partecipare ai processi decisionali, esprimere bisogni e opinioni e collaborare con le istituzioni e le aziende per progettare soluzioni che rispondano alle esigenze della comunità. Il terzo passo è adottare comportamenti responsabili, cercando di ridurre l’impatto dei nostri spostamenti.
Dati e servizi
Monitoraggio e aggregazione di dati per modularein maniera dinamica e taylor made servizi e pacchetti assicurativi, manutentivi e di comfort Gestione dei dati: privacy, cybersecurity, …
Servizi e sistemi di trasporto
Integrazione tra modi (co-modalità e MaaS) e passeggeri-merci
Trasporto collettivo innovativo (modulare, a fune, …)
Mobilità Condivisa, dolce e micro-mobilità
Sviluppo integrato urbanistica-mobilità-energia
Pianificazione integrata e policy per costruire città sostenibili, efficienti, sicure e inclusive Partecipazione dei cittadini
Mobilità aerea e aerospazio
eVTOL – sistemi di advanced air mobility
Voli suborbitali
Rover per esplorazione dello spazio
- IL PROGETTO
Il progetto
Realizzato in collaborazione con Fondazione LINKS, Herbert Simon Society e MOST-Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile e sostenuto da Istituzioni e aziende, il progetto è articolato su quattro ambiti di intervento.

Spazio Futuro
Esperienza
Una nuova sezione espositiva

Scuola di futuro
Educazione
Un programma educativo destinato alle scuole di ogni ordine e grado

Public Program
Divulgazione
Un palinsesto di incontri divulgativi con focus tematici sulla mobilità sostenibile

Future Mobility Lab
Ricerca
Uno spazio fisico e virtuale dedicato a co-progettazione e networking tra eccellenze della ricerca.
- ESPERIENZA
Spazio Futuro
SPAZIO FUTURO è una sezione del percorso espositivo pensata per offrire ai visitatori uno sguardo aggiornato e consapevole sulle trasformazioni in atto e per stimolare una riflessione collettiva sulle possibili traiettorie del futuro, attraverso un allestimento multimediale e prototipi all’avanguardia.
Fondazione LINKS, Herbert Simon Society e MOST-Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile sono i partner scientifici del progetto e ne curano i contenuti. Il concept, l’allestimento, le installazioni e i contenuti multimediali sono di Leftloft.

Spazio Futuro si sviluppa in 4 sale – OSSERVA, CAMMINA, ESPLORA e ORIENTA – e traccia un percorso di riflessione sul ruolo che ciascuno di noi ricopre nel cammino verso la sostenibilità attraverso esperienze immersive, strumenti digitali e prototipi fisici provenienti dal mondo delle Università e della Ricerca e Sviluppo.
In particolare, il Museo Nazionale dell’Automobile ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, al fine di divulgarne gli esiti della ricerca applicata in una sezione specifica del nuovo spazio espositivo – ESPLORA – e attraverso gli eventi del Public Program.
- OSSERVA
Comprendere il passato
La prima sala racconta come l’uomo, da sempre, abbia sentito l’esigenza di immaginare il futuro attraverso l’arte, il cinema o la letteratura e come queste visioni siano state spesso le fondamenta dell’evoluzione. Il futuro è già cominciato e alcune recenti innovazioni hanno determinato risultati confortanti per la sicurezza e sostenibilità dei trasporti.
- CAMMINA
Conoscere il presente
Nella seconda sala i visitatori sono chiamati a verificare il proprio livello di conoscenza e a raccontare i propri comportamenti nell’ambito della mobilità. Le informazioni sono registrate sulla card NFC e alimentano l’installazione finale.
- ESPLORA
Esplorare i percorsi verso il futuro
Nella terza sala è possibile esplorare quali sono gli argomenti di studio della ricerca scientifica, le innovazioni tecnologiche, le tendenze delle politiche istituzionali e dei comportamenti legati alla mobilità, attraverso video, dati e una serie di prototipi fisici. Un’installazione permette di scoprire qual è l’automobile del futuro più vicina alle proprie esigenze.
- ORIENTA
Orientarsi tra gli scenari possibili
L’ultima sala rappresenta una bussola che permette di orientarsi nel cosmo degli scenari possibili dell’evoluzione della mobilità e osservare le visioni di mondi più o meno probabili, costruite con il contributo dell’intelligenza artificiale. Attraverso le informazioni personali registrate nella card NFC durante il percorso si può scoprire lo scenario più vicino alla propria sensibilità, alla conoscenza e ai propri comportamenti.
- LOREM IPSUM
Prospettiva sul futuro
• un corridoio come esperienza sensoriale a conclusione del percorso espositivo
- CARATTERISTICHE
Filosofia
Il progetto prende avvio dalla realizzazione di SPAZIO FUTURO, una nuova sezione del percorso espositivo ideata in collaborazione con Fondazione LINKS e Herbert Simon Society e pensata per offrire ai visitatori uno sguardo aggiornato e consapevole sulle trasformazioni in atto e per stimolare una riflessione collettiva sulle possibili traiettorie del futuro.






- HUMAN-CENTERED
Le persone sono messe al centro in tre modi:
- fornendo informazioni e conoscenze sul presente e sul futuro della mobilità
- aumentando la consapevolezza del ruolo di ciascuno nel percorso verso l’innovazione e la sostenibilità
- raccogliendo dati e feedback
- INTERATTIVA
I visitatori possono:
- accrescere la propria conoscenza attraverso quiz ed esperienze
- toccare con mano innovazioni provenienti dal mondo della ricerca
- fare scelte informate e ricevere un feedback sull’impatto generato
- DATA DRIVEN
La collaborazione con Università e Centri di Ricerca unitamente all’acquisizione, analisi e condivisione di dati provenienti dai visitatori supporta la strategia e il costante aggiornamento dei contenuti, facendo dello spazio una piattaforma dinamica e in continua evoluzione i cui contenuti sono supportati da una solida base scientifica.
- DINAMICA
I contenuti sono continuamente aggiornati grazie a tecnologie innovative e a una rete di collaborazioni che garantisce un flusso costante di aggiornamenti da parte degli attori della ricerca.
- EDUCAZIONE
Scuola di futuro
Un programma educativo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado su scala nazionale, sostenuto da un protocollo d’intesa siglato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzato in collaborazione con La Fabbrica.

Formazione e-learning
Un percorso formativo online che consente di certificare 10 ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). I moduli proposti sono ‘Storia dell’auto’ e ‘L’automotive del futuro’
Gioco debate in aula
Un’attività pensata per sviluppare un approccio critico e dialettico su temi di attualità e rilevanza partendo da situazioni reali
Concorso di idee
Un’iniziativa che premia le scuole partecipanti offrendo ai vincitori visibilità in SPAZIO FUTURO
- PROGETTI E INCONTRI
Public Program

A completare l’offerta formativa, un palinsesto di incontri divulgativi con focus tematici, aperti al pubblico e ai professionisti del settore, per promuovere il confronto tra competenze, esperienze e visioni. Ricerca, imprese e istituzioni si confrontano su temi di grande attualità, come la città a neutralità carbonica, la sicurezza stradale e il ruolo dell’intelligenza artificiale nella mobilità. Gli appuntamenti sono pensati per stimolare il dibattito su questioni concrete dando spazio a diversi punti di vista.

- RICERCA
Future Mobility Lab
Uno spazio fisico e virtuale per dare visibilità e mettere in rete le eccellenze scientifiche e tecnologiche coinvolte nei processi di innovazione. Lo scopo è avvicinare il mondo della ricerca ai cittadini, facilitare il dialogo e promuovere la collaborazione su progetti congiunti, per sviluppare soluzioni che rispondano meglio alle esigenze reali delle persone.

- PARTNER