ATTIVITÀ PER FAMIGLIE
DISEGNIAMO L’ARTE
SABATO 12 E DOMENICA 13 APRILE DALLE 14 ALLE 18
Laboratorio creativo
Disegniamo l’arte è l’appuntamento primaverile organizzato da Abbonamento Musei per avvicinare bambine e bambini ai musei attraverso il disegno. I giovani partecipanti hanno l’opportunità di esplorare la collezione permanente, lasciandosi guidare dalla loro creatività e immaginazione attraverso il disegno dal vivo. L’edizione del 2025 è dedicata al tema ‘Segreti svelati’, invitando i bambini a scoprire misteri e curiosità nascosti nei musei. Attraverso il disegno dal vivo potranno esplorare dettagli insoliti delle vetture esposte, storie dimenticate e simboli misteriosi, immergendosi in un viaggio affascinante tra e segreti. I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior possono partecipare con i loro amici e coinvolgere anche genitori e nonni, rendendo l’esperienza ancora più speciale.
NOMI, COSE, CITTÀ
SABATO 19 APRILE DALLE 10 ALLE 11.30
Visite guidate interattive per famiglie al Centro Storico Fiat
Adulti e bambini esplorano i materiali d’archivio, tagliando, incollando e riassemblando riproduzioni di fotografie e documenti per raccontare i cambiamenti architettonici, sociali e culturali nel tempo. Un’attività che, attraverso il gioco e la creatività, invita a immaginare e costruire la propria città ideale.
Età consigliata: 5-12 anni
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 aprile alle 18
Info e prenotazioni QUI.
LA STORIA DAL FINESTRINO
DOMENICA 20 APRILE DALLE 16 ALLE 17.30
Visite guidate interattive alla collezione permanente
Com’è nata e come è cambiata l’automobile nelle varie epoche? Proviamo a scoprirlo insieme viaggiando nella storia.
Età consigliata: 3-12 anni
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 18 aprile alle 18:00.
Info e prenotazioni QUI.
IDEA, MACCHINA, RIVOLUZIONE
DOMENICA 27 APRILE DALLE 16 ALLE 17.30
Visite guidate interattive alla collezione permanente
Durante il percorso di visita, i partecipanti sono coinvolti in un’attività laboratoriale che permette di ragionare, dando spazio all’immaginazione, sulle trasformazioni della produzione in fabbrica e sul loro impatto sulla forma della città di Torino e del suo tessuto sociale, culturale e architettonico.
Età consigliata: 3-12 anni
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 aprile alle 18
Info e prenotazioni QUI.
VISITE GUIDATE
125 VOLTE FIAT E LA PISTA 500 SUL TETTO DEL LINGOTTO
SABATO 5 APRILE DALLE 10 ALLE 12.30
In occasione della mostra 125 volte FIAT. La modernità attraverso l’immaginario FIAT, il Museo Nazionale dell’Automobile propone una visita guidata congiunta con Pinacoteca Agnelli per esplorare la storia dell’azienda FIAT fra due musei situati a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro.
10 -11:30
Visita guidata mostra 125 VOLTE FIAT – MAUTO
Un appuntamento per ripercorrere la storia di Torino e dell’Italia, attraverso la crescita di un marchio e le molte anime di un’azienda che hanno segnato l’identità industriale e culturale del nostro Paese. Una riflessione sul concetto di modernità, sui sistemi di produzione e sull’impatto visivo della più celebre fabbrica italiana di automobili.
11:30 – 12:30
Visita guidata Pista 500 e Casa FIAT – Pinacoteca Agnelli
Una passeggiata guidata alla scoperta delle tante vite dell’edificio del Lingotto, da fabbrica FIAT con le sue iconiche automobili, attraverso l’archeologia industriale, il progetto di trasformazione di Renzo Piano con lo Scrigno e i capolavori della Collezione Permanente, fino alla contemporaneità.
Costo: visita MAUTO 5€ a persona + 12€ biglietto Museo, o secondo tariffe o gratuito se in possesso di AM. Visita Pinacoteca Agnelli e Pista 500 4 € a persona + 8€ biglietto Museo o gratuito se in possesso di AM.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro venerdì 4 aprile alle 17
Per acquistare il biglietto MAUTO clicca QUI.
I biglietti per la Pinacoteca Agnelli potranno essere acquistati direttamente in cassa al momento della visita, previa prenotazione all’indirizzo educa@pinacoteca-agnelli.it.
Per maggiori informazioni scrivi a info@museoauto.it.
AUTO STORICHE SULLA PISTA 500
GIOVEDÌ 17 APRILE DALLE 17 ALLE 19.30
Le auto storiche rivivono sulla Pista 500! MAUTO e Pinacoteca Agnelli propongono una nuova esperienza esclusiva: un giro sulla storica pista di collaudo a bordo di due vetture d’epoca della collezione, la Fiat Balilla e la Fiat 500 Belvedere, accompagnati dal Conservatore del Museo.
Il biglietto include l’ingresso alla Pinacoteca Agnelli e al MAUTO.
DALLA CARROZZA ALL’AUTOMOBILE DEL FUTURO
LUNEDÌ 21 APRILE MARZO DALLE 10.30 ALLE 11.30
Un itinerario che si svolge nel tempo e nello spazio: la collezione del Museo è il punto di partenza per un’esplorazione multisensoriale che permette ai visitatori di scoprire come sono cambiati nel tempo i mezzi di trasporto in relazione con le trasformazioni del mondo che ci circonda. Una visita interattiva in cui osservare, toccare e ragionare.
Per acquistare il biglietto clicca QUI.
Per maggiori informazioni scrivi a info@museoauto.it
VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO FIAT
VENERDÌ 25 APRILE DALLE 11 ALLE 12
GIOVEDÌ 1 MAGGIO DALLE 11 ALLE 12
Fine settimana per il pubblico – visite guidate interattive al Centro Storico FIAT
Visita guidata al Centro Storico FIAT e alla sua collezione di automobili, motori, navi, aerei, treni, elettrodomestici, modellini: un affondo tecnico e puntuale sulla eterogenea produzione industriale FIAT dal 1899 al 1980. Dopo un primo affondo più storico legato alla creazione della FIAT e all’apertura del Centro Storico quale centro di diffusione dei valori di una moderna cultura industriale, la visita si sofferma sugli oggetti della collezione esposti al pubblico per restituire la complessità e la trasversalità di questi 125 anni di produzione industriale italiana.
Per acquistare il biglietto clicca QUI.
Per maggiori informazioni scrivi a info@museoauto.it.
OPEN GARAGE
SABATO 26 APRILE ALLE ORE 11 – SOLD OUT
VENERDÌ 2 MAGGIO ALLE ORE 11
Il Garage del Museo è un vero e proprio caveau – visitabile solo su prenotazione – nel quale sono custodite circa settanta vetture che qui vengono sottoposte a interventi di restauro e conservazione.