Public Program

Il Public program allarga la riflessione sul tema automobile e mobilità. Un programma che esplora linguaggi e approcci trasversali, aprendosi a una riflessione contemporanea e transmediale. Un palinsesto di eventi pensati per pubblici diversi, dagli appassionati alle famiglie, dagli studiosi agli studenti, con l’obiettivo di arricchire di punti di vista il racconto della storia dell’automobile: approfondimenti dei temi affrontati dalle mostre temporanee e dalle attività di ricerca del Centro di Conservazione e Restauro, degli Archivi e del Centro di Documentazione del Museo; performance, concerti e progetti speciali di contaminazione con l’arte, il cinema, la musica e altre discipline; conferenze dal taglio scientifico legate ai temi di mobilità e design; proiezione delle gare del campionato di Formula 1 trasmesse in diretta e gratuitamente sul maxi schermo con il commento live di giornalisti, opinionisti e piloti.

GLI EVENTI

Gli eventi del MAUTO e del CSF

  • Luogo:

  • Tema:

Mostre

La lunga strada verso la sostenibilità. Da Olio FIAT a PETRONAS Lubricants

giovedì 10 aprile h18.30

MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e PETRONAS Lubricants presentano uno speciale 125talk dedicato al tema della sostenibilità. Un viaggio tra storia, intuizioni e visioni di futuro, dalle vicende imprenditoriali di Olio FIAT fino ai più recenti sviluppi della ricerca PETRONAS.

In dialogo:
Ciro Lupo / business head Italy & Africa PETRONAS Lubricants International
Marina Barbanti / direttore generale UNEM
Mario Burrascano / co-founder, CEO, innovation manager ‘Uomo & Ambiente’
Federico Bollarino / curatore e progettista del Museo PETRONAS Heritage Highlights
Maurizio Arnone / head of future cities & communities Fondazione LINKS

Dalle 18.00 sarà possibile visitare, accompagnati dal curatore Maurizio Arnone, la rinnovata sezione del Museo dedicata alla mobilità del futuro e alla sostenibilità.

Aperitivo a seguire

In collaborazione con PETRONAS Lubricants

Mostre

Il Lingotto. Le diverse fasi (e vite) di un’architettura industriale       

giovedì 3 aprile h18.30

In dialogo

Benedetto Camerana / Presidente MAUTO
Manuel Orazi / Storico dell’architettura e docente presso, Università della Svizzera italiana
Giuseppe Di Giuda / Vice-Rettore per la digitalizzazione, programmazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio edilizio, Università di Torino
Sergio Pace / Professore ordinario di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino

Modera
Giuliano Sergio

Mostre

Fiat nel cinema

giovedì 20 marzo h18.30

In dialogo
Maurizio Cilli / architetto e artista
Silvio Alovisio / docente di cinema e comunicazione audiovisiva, Università di Torino

Modera
Giuliano Sergio / Curatore

Ingresso libero su prenotazione. 

L’incontro sarà preceduto da una speciale visita alla mostra con il curatore, un’occasione per ripercorrere la storia di Torino e riflettere sui sistemi di produzione e sull’impatto della fabbrica italiana di automobili sulla società e la sua città in questi 125 anni.

Mostre

Cultura manageriale e Sociologia dell’organizzazione

mercoledì 5 marzo h18.30 - Piazza

In dialogo

Maurizio Magnabosco / già responsabile di personale e organizzazione FIAT Auto
Angelo Pichierri / Accademia delle Scienze di Torino, già docente di sociologia dell’organizzazione

Modera
Giuliano Sergio / Curatore

Ingresso libero su prenotazione.

L’incontro sarà preceduto da una speciale visita alla mostra con il curatore, un’occasione per ripercorrere la storia di Torino e riflettere sui sistemi di produzione e sull’impatto della fabbrica italiana di automobili sulla società e la sua città in questi 125 anni.

Gli altri eventi

da mercoledì 18 a sabato 21 giugno

‘Il Design delle idee’ Summer School 2005

venerdì 25 aprile

Il ballo della Liberazione

da giovedì 24 a domenica 27 aprile

MAUTO AROUND – ANANTARA CONCORSO ROMA

TUTTI I FINE SETTIMANA

Visite guidate e attività per famiglie

Scopri l’audioguida
del MAUTO

Torna in alto

Compila il seguente modulo per accedere all'audioguida