Bernardi 3½ HP

1896

Il professore veronese Enrico Bernardi è stato uno dei maggiori pionieri dell’automobile, e a lui si devono importanti invenzioni e brevetti, tra cui il primo brevetto di motore a benzina e l’applica- zione su un triciclo, primo autoveicolo realizzato in Italia. Iniziò fin dal 1876 gli studi sui motori a scoppio e nel 1882 costruì la motrice “Pia” (dal nome della figlia) che, applicata a una macchina per cucire, fu presentata all’Esposizione Nazionale di Torino del 1884. Nello stesso anno, applicò la motrice Pia al triciclo giocattolo del figlio, che lo usò per le vie di Quinzano a Verona. In seguito, lo stesso motore fu impiegato per far muovere una vetturetta a tre ruote. La 3 ½ HP è la sua prima vettura, a tre ruote.

La vettura

ANNI DI PRODUZIONE

1896-1901

PAESE

Italia

DOVE SI TROVA

Percorso espositivo

ACQUISIZIONE

Dono di Michelin Italiana S.p.A., Torino - 1934

MOTORE

posteriore orizzontale a 1 cilindro

CILINDRATA

624 cc

POTENZA

3,5 CV a 800 giri/min.

CAMBIO

a 3 marce avanti

VELOCITÀ

35-40 km/h

Potrebbe interessarti anche

Scopri l’audioguida
del MAUTO

Torna in alto

Compila il seguente modulo per accedere all'audioguida